Per informazioni e prenotazioni contattare Francesca Maltomini (francesca.maltomini(AT)unifi.it) oppure Marco Stroppa (marco.stroppa(AT)unifi.it).
Proposte tematiche per i laboratori:
I papiri e la letteratura greca
Il Medioevo ha rappresentato un momento cruciale per la trasmissione della letteratura antica: molte opere non sono state più copiate, venendo condannate all’oblio. I papiri, che risalgono a un’epoca precedente a questo ‘fi ltro’, ci hanno restituito frammenti di testi che credevamo perduti per sempre, permettendoci di conoscere autori che fi no a qualche decennio fa erano soltanto poco più di un nome: Bacchilide, i lirici, Menandro e molti altri.
I papiri e la storia
I papiri hanno conservato testi che rifl ettono il succedersi di eventi storici signifi cativi per il mondo mediterraneo e in particolare per la civiltà greca e romana: dall’epopea di Alessandro Magno alla dinastia dei Tolemei, dalle tormentate vicende delle guerre civili (e di Cleopatra) alla diffusione e affermazione del cristianesimo, passando per le conquiste militari degli imperatori romani. Attraverso le testimonianze dei papiri, spesso contemporanee o di poco posteriori agli eventi cui si riferiscono, è possibile ricostruire alcuni momenti cardine della storia antica.
I papiri e la vita quotidiana in Egitto
Molti papiri illustrano diversi aspetti della vita quotidiana dell’Egitto di 2000 anni fa: affari, viaggi, eventi lieti (nascite, matrimoni), liti, situazioni lavorative e patrimoniali, attività di svago, impegno civile. Attraverso queste insostituibili testimonianze dirette, possiamo immergerci nella realtà di due millenni fa.
I papiri e la scuola nel mondo antico
Manuali scolastici, esercizi di ortografi a, calligrafi a e matematica, disegni e molto altro: la testimonianza dei papiri ci permette di ricostruire l’iter educativo e i metodi di insegnamento propri della cultura greco-romana.
I materiali scrittori
Come era fatto un libro antico? Chi e come lo scriveva? Attraverso l’analisi di materiali originali (frammenti di papiri, fogli di pergamena, cocci di ceramica e tavolette di legno) è possibile scoprire le antiche tecniche di fabbricazione libraria e le modalità d’uso dei supporti scrittori.
I laboratori avranno la durata di circa 1 ora e 30 minuti.
Ulteriori temi e argomenti, rispetto a quelli proposti dall’Istituto, possono essere concordati con i docenti, sulla base degli interessi e delle esigenze didattiche dei singoli gruppi.
Ultimo aggiornamento
01.10.2024