MENU

Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”

L'Istituto Papirologico, che trae le sue origini dalla "Società Italiana per la ricerca dei Papiri greci e latini in Egitto" - libera associazione fondata a Firenze nel 1908 - fu costituito come ente morale all'interno dell'Università degli Studi di Firenze nel 1928 e nel 1939 assunse l'attuale denominazione per onorare la memoria del suo primo Direttore, Girolamo Vitelli. Fin dalla sua fondazione l'Istituto svolge attività di acquisizione di papiri in Egitto attraverso scavi e acquisti.

La collezione di papiri dell'Istituto (che ha come sigla PSI) comprende testi in greco, in latino, in lingua egiziana (geroglifico, ieratico, demotico, copto) e in arabo, nonché un raro esemplare in siriaco.

I risultati delle ricerche e le edizioni dei papiri sono pubblicati nella collana "Edizioni dell'Istituto Papirologico «G. Vitelli»".

La Biblioteca dell'Istituto, costantemente aggiornata e incrementata, è una delle più complete al mondo nel settore.



Summer Institute in Papyrology at the Istituto Papirologico “G. Vitelli”.

Summer Institute in Papyrology at the Istituto Papirologico “G. Vitelli”. Public Notice

Bando per Scuola di Alta Formazione.

Bando per Scuola di Alta Formazione. “Testi e forme della tradizione” dall’8 al 12 aprile 2024.

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni